Pitagora di Samo e il segreto della setta dei pitagorici
Pitagorici riuniti per celebrare il sorgere del Sole (Fëdor Bronnikov, 1869) Tratto dal saggio Il Sapere degli Antichi Greci Pitagora di Samo (-570; -495) è la figura più poliedrica, stravagante e controversa della storia del pensiero occidentale, ma allo stesso tempo anche la più nota e influente. Fu astronomo, matematico e scienziato, politico, mistico e taumaturgo. Le notizie su Pitagora oscillano tra realtà e leggenda al punto che alcuni studiosi hanno addirittura messo in discussione la sua esistenza. Per quanto ne sappiamo, nacque nell'isola di Samo e fu scolaro di Ferecide e Anassimandro. C'è chi sostiene che fosse figlio di un uomo facoltoso di nome Mnesarco, altri che suo padre fosse il dio Apollo. Si dice, ma non è certo, che viaggiò in Egitto e Babilonia dove apprese parte della sua sapienza. Infine si stabilì a Crotone, nella Magna Grecia, dove fondò la sua scuola. Quella di Pitagora più che una scuola fu, allo stesso tempo, una setta mistico-religio...